13/02/2023 10:20:58
LA RICEVUTA DELLA DOMANDA DI PROTEZIONE SPECIALE PROPOSTA AL QUESTORE HA VALORE DI PERMESSO DI SOGGIORNO PROVVISORIO
Con ordinanza del 4 febbraio 2023 pubblicata sul sito dell'Associazione Studi Giuridici sull'Immigrazione (www.asgi.it) il Tribunale di Bologna, dopo un'accurata indagine sulla natura e sull'origine dell'istituto della protezione speciale chiesta con domanda diretta al Questore, ha affermato che "la ricevuta della domanda di protezione speciale … ha valore di permesso di soggiorno provvisorio ai sensi dell’art. 4 D.L.vo 18 agosto 2015, n. 142“.
26/05/2022 10:44:54
LA CORTE DI CASSAZIONE ACCOGLIE, SOTTO MOLTEPLICI PROFILI, IL RICORSO PROMOSSO IN MATERIA DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE DA UN CITTADINO ORIGINARIO DEL PAKISTAN
E' stato accolto dalla Corte di Cassazione il ricorso promosso, col patrocinio dello scrivente studio legale, da un cittadino pakistano, avente ad oggetto il suo diritto ad una forma di protezione internazionale o alla c.d. protezione umanitaria in Italia.
01/07/2021 18:57:05
PUBBLICATO IL D.L. N. 99/2021: SBLOCCO DEI LICENZIAMENTI E ALTRE MISURE URGENTI
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.L. n. 99/2021 contenente le misure urgenti in materia fiscale, di tutela del lavoro, dei consumatori e di sostegno alle imprese
23/12/2020 10:25:56
PUBBLICATA IN G.U. LA LEGGE DI CONVERSIONE DEL C.D. DECRETO LAMOREGESE
Pubblicata la legge che ha convertito, con modificazioni, il decreto-legge 21 ottobre 2020, n. 130, recante disposizioni urgenti in materia di immigrazione, protezione internazionale e complementare.
23/12/2020 10:21:21
EMERGENZA COVID-19: DPCM DEL 03.12.2020
Emanato il DPCM del 03.12.2020 con le restrizioni valide nel periodo 21.12.2020 - 06.01.2020.
23/12/2020 10:19:05
EMERGENZA COVID-19: DECRETO LEGGE N. 158 DEL 02.12.2020
Approvato il D.L. n. 158 del 02.12.2020 che ha apportato modificazioni urgenti della legislazione emergenziale per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del virus COVID-19.
23/12/2020 10:16:57
EMERGENZA COVID-19: DECRETO LEGGE N. 157 DEL 30.11.2020
Approvato il D.L. n. 157 del 30.11.2020, c.d. Decreto Ristori quater, che ha introdotto ulteriori misure urgenti connesse all’emergenza COVID-19.
23/12/2020 10:13:16
EMERGENZA COVID-19: DECRETO LEGGE N. 154 DEL 23.11.2020
Approvato il D.L. n. 154 del 23.11.2020, c.d. Decreto Ristori ter, che ha introdotto misure finanziarie urgenti connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
23/12/2020 10:11:15
EMERGENZA COVID-19: DECRETO LEGGE N. 149 DEL 09.11.2020
Approvato il D.L. 149 del 09.11.2020, c.d. Decreto Ristori bis, con ulteriori misure urgenti per fronteggiare le conseguenze dell'epidemia da COVID-19.
23/12/2020 10:07:10
EMERGENZA COVID-19: DECRETO LEGGE N. 137 DEL 28.10.2020
Approvato il D.L. n. 137, c.d. Decreto Ristori, contenente ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all'emergenza epidemiologica da Covid-19.
23/12/2020 09:59:53
EMERGENZA COVID-19: DPCM DEL 03.11.2020
Emanato il nuovo DPCM contenente le nuove misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19, in vigore dal 6 novembre al 3 dicembre 2020.
26/10/2020 11:36:57
EMERGENZA COVID-19: DPCM DEL 24.10.2020
Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha firmato il Dpcm 24 ottobre contenente le nuove misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da Covid-19.
21/05/2020 10:27:04
EMERGENZA COVID-19: DECRETO LEGGE N. 34 DEL 19.05.2020
E' stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-legge n. 34 del 19.05.2020, c.d. “Decreto Rilancio”.
18/05/2020 10:08:28
EMERGENZA COVID-19: DPCM DEL 17.05.2020
Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha firmato il decreto contenente le nuove misure di contenimento dell'epidemia in corso. Le disposizioni contenute nel decreto valgono per l'intero territorio nazionale ed entrano in vigore il 18 maggio 2020.
27/04/2020 18:27:07
EMERGENZA COVID-19: DPCM DEL 26.04.2020
Il Presidente del Consiglio dei Ministri ha firmato il decreto contenente le nuove misure di contenimento dell'epidemia in corso. Le disposizioni contenute nel decreto valgono per l'intero territorio nazionale e sono efficaci fino al 17 maggio 2020.
15/04/2020 15:42:00
IL TRIBUNALE DI MILANO HA RICONOSCIUTO IL DIRITTO ALLA PROTEZIONE SUSSIDIARIA AD UN CITTADINO TOGOLESE
La sezione specializzata in materia di protezione internazionale del Tribunale di Milano ha accolto il ricorso promosso dal nostro studio nell'interesse di un cittadino di nazionalità togolese, richiedente protezione internazionale in Italia.
15/04/2020 15:38:31
EMERGENZA COVID-19: DPCM DEL 10.04.2020
E' stato firmato il nuovo Dpcm col quale sono state prorogate fino al 3 maggio le misure restrittive sin qui adottate per il contenimento dell'emergenza epidemiologica da Covid-19.
10/04/2020 10:55:27
EMERGENZA COVID-19: DECRETO LEGGE N. 23 DEL 08.04.2020
Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge che ha introdotto misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonché interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali.
10/04/2020 10:54:00
EMERGENZA COVID-19: DPCM DEL 01.04.2020
Con il decreto presidenziale del 1° aprile è stata prorogata sino al 13 aprile 2020 l'efficacia delle disposizioni dei Dpcm dell'8, 9, 11 e 22 marzo 2020, nonché di quelle previste dall'ordinanza del Ministro della salute del 20 marzo 2020 e dall'ordinanza del 28 marzo 2020 adottata dal Ministro della salute di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.
10/04/2020 10:52:28
EMERGENZA COVID-19: DPCM DEL 28.03.2020
Il 28 marzo il Presidente ha firmato il decreto col quale ha anticipato l'erogazione di 4,3 miliardi di euro del fondo di solidarietà comunale. 
10/04/2020 10:49:55
EMERGENZA COVID-19: DECRETO LEGGE N. 19 DEL 25.03.2020
Il 24 marzo il  Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19.
10/04/2020 10:46:01
EMERGENZA COVID-19: DPCM DEL 22.03.2020 MODIFICATO DAL DECRETO DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DEL 25.03.2020
Con decreto presidenziale del 22 marzo, efficace fino al 3 aprile, è stata imposta la chiusura delle attività produttive non essenziali o strategiche. Consentita l'apertura di alimentari, farmacie, negozi di generi di prima necessità e i servizi essenziali.
10/04/2020 10:43:19
EMERGENZA COVID-19: ORDINANZA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DEL 22.03.2020
Il 22 marzo 2020 è stata adottata congiuntamente dal Ministro della Salute e dal Ministro dell'Interno una nuova ordinanza.
10/04/2020 10:37:27
EMERGENZA COVID-19: ORDINANZA DEL MINISTERO DELLA SALUTE DEL 20.03.2020
Il 20 marzo 2020 il Ministro della Salute ha firmato l'ordinanza con la quale ha adottato nuove restrizioni in tutta Italia, con validità fino al 25 marzo, per contrastare e contenere il diffondersi del virus Covid-19.
09/04/2020 17:32:27
EMERGENZA COVID-19: DECRETO LEGGE N. 18 DEL 17.03.2020 (DECRETO CURAITALIA)
Il Consiglio dei MInistri n. 37 ha approvato il decreto c.d. CuraItalia, recante le nuove misure a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese per contrastare gli effetti dell'emergenza coronavirus sull'economia. 
09/04/2020 17:30:22
EMERGENZA COVID-19: PROTOCOLLO SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO DEL 14.03.2020
Sottoscritto da sindacati e associazioni di categoria il protocollo di sicurezza nei luoghi di lavoro.
09/04/2020 17:16:01
EMERGENZA COVID-19: DPCM DEL 11.03.2020
L'11 marzo 2020 il Presidente Conte ha firmato il Dpcm col quale ha disposto, fino allla data del 25 marzo, la chiusura di tutte le attività commerciali, di vendita al dettaglio, ad eccezione dei negozi di generi alimentari, di prima necessità, delle farmacie e delle parafarmacie. Con l'entrata in vigore del decreto hanno cessato di produrre effetti, ove incompatibili, le misure di cui al  Dpcm 8 marzo 2020 e Dpcm 9 marzo 2020. 
09/04/2020 17:08:28
EMERGENZA COVID-19: DPCM DEL 09.03.2020
Il 9 marzo il Presidente ha firmato il decreto col quale ha esteso le misure di cui all'art. 1 del Dpcm 8 marzo 2020 a tutto il territorio nazionale fino al 3 aprile 2020. È stata inoltre vietata ogni forma di assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico.
09/04/2020 17:06:09
EMERGENZA COVID-19: DPCM DEL 08.03.2020
In data 8 marzo 2020 è entrato in vigore il decreto presidenziale allegato, col quale hanno cessato di produrre effetti i precedenti decreti del 1 marzo e 4 marzo 2020. Il provvedimento, in particolare, ha introdotto misure restrittive della libertà di movimento dei cittadini in Lombardia e altre aree del nord Italia, oltre a misure valide sull'intero territorio nazionale, come la chiusura di pub, bar, ristoranti e altri luoghi di aggregazione.
09/04/2020 17:04:24
EMERGENZA COVID-19: DPCM DEL 04.03.2020
Il 4 marzo 2020 il Presidente del Consiglio ha firmato il decreto intitolato “Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale”.
09/04/2020 17:02:06
EMERGENZA COVID-19: DECRETO LEGGE N. 9 DEL 02.03.2020
Il 28 febbraio 2020 il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge n. 9 del 02.03.2020 col quale sono state introdotte le prime "Misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19" destinate, in particolare, ai soggetti operanti nell'area inizialmente denominata come “zona rossa” (Bertonico, Casalpusterlengo, Castelgerundo, Castiglione d’Adda, Codogno, Fombio, Maleo, San Fiorano, Somaglia, Terranova dei Passerini e Vo’).
09/04/2020 16:58:56
EMERGENZA COVID-19: DPCM del 01.03.2020
Il 1° marzo 2020 il Presidente Conte ha adottato un proprio decreto che ha recepito e prorogato alcune delle misure già adottate per il contenimento e la gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 e ne ha introdotte di ulteriori, volte a disciplinare in modo unitario il quadro degli interventi.
09/04/2020 16:57:09
EMERGENZA COVID-19: DPCM DEL 25.02.2020
Il 25 febbraio 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto presidenziale col quale sono state introdotte ulteriori disposizioni in materia di svolgimento delle manifestazioni sportive di ogni ordine e disciplina, di organizzazione delle attività scolastiche e della formazione superiore, di prevenzione sanitaria presso gli Istituti penitenziari, di regolazione delle modalità di accesso agli esami di guida, di organizzazione delle attività culturali e per il turismo.
09/04/2020 16:52:42
EMERGENZA COVID-19: DECRETO LEGGE N. 6 DEL 23.02.2020 e DPCM DEL 23.02.2020
Il 23 febbraio 2020 è entrato in vigore il Decreto Legge n. 6 del 23.02.2020, convertito con modificazioni dalla L. 5 marzo 2020, n. 13, contenente le prime misure urgenti adottate dal governo in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Nello stesso giorno il Presidente del Consiglio dei Ministri ha firmato un decreto presidenziale di attuazione delle disposizioni del D.L. n. 6/2020 per i Comuni delle Regioni Lombardia e Veneto interessati dalle misure di contenimento del contagio da Coronavirus.
12/03/2020 18:52:32
L'ATTIVITA' DELLO STUDIO LEGALE DURANTE L'EMERGENZA DEL CORONAVIRUS
09/03/2020 10:07:38
PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE IL DECRETO SUL COVID-19 E L'ATTIVITA' GIUDIZIARIA
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge n. 11/2020 contenente le "Misure straordinarie ed urgenti per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenere gli effetti negativi sullo svolgimento dell’attività giudiziaria".
23/10/2019 19:51:57
LA CASSAZIONE SI PRONUCIA IN MATERIA DI DIRITTO ALLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE FONDATO SULL'ORIENTAMENTO SESSUALE DEL RICHIEDENTE
Con ordinanza depositata in data 14 ottobre 2019 la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso promosso da un cittadino di nazionalità nigeriana, difeso dal nostro studio legale, che aveva presentato in Italia la domanda di riconoscimento della protezione internazionale in ragione della persecuzione subita nel suo Paese di origine a causa del suo orientamento sessuale.
05/07/2019 17:49:55
PUBBLICATO IL C.D. DECRETO SICUREZZA BIS
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n .138 del 14 giugno 2019 il decreto-legge n. 53, recante "Disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica".
17/12/2018 15:32:49
RICONOSCIUTO LO STATUS DI RIFUGIATO POLITICO AD UN CITTADINO PAKISTANO VITTIMA DI PERSECUZIONE RELIGIOSA
Con decreto del 09.12.2018, il Tribunale di Milano ha annullato il provvedimento di diniego della domanda di protezione internazionale emesso dalla Commissione Territoriale di Milano, riconoscendo il diritto del ricorrente, assistito e difeso dal nostro studio legale, allo status di rifugiato politico ai sensi degli artt. 7 e ss. D.Lgs. n. 251/2007 in quanto vittima di gravi atti persecutori da parte dell'organizzazione terroristica Lashkar-e-Jhangvi a causa della propria fede religiosa sciita.
09/11/2018 17:27:29
PUBBLICATA LA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULL'ART. 3, COMMA 1, DEL C.D. JOBS ACT
È stata pubblicata la sentenza n. 194/2018 con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittima la disposizione del c.d. Jobs Act, che stabilisce il criterio di computo del risarcimento dovuto in ipotesi di licenziamento illegittimo.
28/09/2018 14:37:04
APPROVATO ALL'UNANIMITÀ DAL CDM IL C.D. DECRETO SICUREZZA
Il 24 settembre il c.d. Decreto Sicurezza è stato approvato all'unanimità dal Consiglio dei Ministri ed è ora al vaglio del Presidente della Repubblica.
28/09/2018 14:34:58
LA CORTE COSTITUZIONALE HA DICHIARATO ILLEGITTIMO IL C.D. JOBS ACT
Secondo il comunicato stampa che è stato recentemente pubblicato, la Corte Costituzionale ha dichiarato Illegittimo il criterio di determinazione dell'indennità di licenziamento di cui all’articolo 3, comma 1, del Decreto legislativo n. 23/2015 (relativo ai contratti di lavoro a tutele crescenti).
03/08/2018 18:43:15
ANCHE IL PERSONALE DI VOLO HA DIRITTO ALLA TUTELA DELLA MATERNITA' E DELLA PATERNITA'
Con sentenza ampiamente motivata il Tribunale di Busto Arsizio ha accolto il ricorso promosso dal nostro studio legale a difesa di due lavoratrici, dipendenti di una compagnia aerea, alle quali l'azienda aveva negato il diritto ad essere esonerate dalla prestazione del lavoro in fascia notturna, pur essendo madri di bambini di età inferiore ai tre anni.
22/07/2018 18:13:31
E' ENTRATO IN VIGORE IL DECRETO LEGGE N. 87/2018, C.D. DECRETO DIGNITA'
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 13 luglio 2018 il decreto legge n. 87/2018, ossia il primo intervento del nuovo governo in materia di lavoro.
29/05/2018 11:27:59
UNA NUOVA PRONUNCIA DEL TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO IN MATERIA DI PRESCRIZIONE DEI CREDITI RETRIBUTIVI DEI LAVORATORI A SEGUITO DELLA RIFORMA FORNERO
A fronte della domanda proposta da un lavoratore il quale, assistito dal nostro studio legale, ha convenuto in giudizio il datore di lavoro chiedendo il pagamento delle differenze retributive dovute per aver svolto, per tutta la durata del rapporto di lavoro, mansioni riconducibili ad un livello superiore di inquadramento contrattuale, la società ha eccepito l'intervenuta prescrizione del diritto di credito fatto valere dal lavoratore, assumendo che il termine prescrizionale previsto dalla legge decorre, in caso di datori di lavoro con più di 15 dipendenti, già in costanza di rapporto.
06/04/2018 12:56:39
RICONOSCIUTO L'ASILO POLITICO AD UN CITTADINO PAKISTANO IN RAGIONE DELL'ORIENTAMENTO SESSUALE
Con sentenza pubblicata in data 5 aprile 2018, la Corte d'Appello di Milano, II Sezione Civile, ha riconosciuto lo status di rifugiato politico ad un cittadino originario del Punjab, Pakistan, il quale, con l'assistenza del nostro studio legale, ha impugnato l'ordinanza del giudice di primo grado che aveva confermato il provvedimento di rigetto della domanda di protezione internazionale emesso dalla Commissione Territoriale, competente per la precedente fase amministrativa.
06/04/2018 12:54:15
CONDANNATA LA PROVINCIA DI VARESE PER CONDOTTA ANTISINDACALE
A seguito di ricorso promosso da questo studio nell'interesse della FP Cgil e con provvedimento del 27.3.2018 il Tribunale di Varese ha dichiarato antisindacale la condotta posta in essere dalla Provincia di Varese per non aver proseguito le trattative sindacali al fine di pervenire alla conclusione del contratto collettivo integrativo per il triennio 2014/2016.
30/03/2018 16:56:46
IL TRIBUNALE DI MILANO RICONOSCE LO STATUS DI RIFUGIATO POLITICO AD UN CITTADINO IVORIANO
Con decreto del 20.03.2018, la Sezione Specializzata in materia di Immigrazione del Tribunale di Milano ha riconosciuto lo status di rifugiato politico ad un cittadino proveniente dalla Costa D'Avorio che, con il patrocinio del nostro studio legale, ha impugnato il diniego della domanda di protezione internazionale emesso dalla Commissione Territoriale di Milano.
05/03/2018 10:17:19
LAVORATORE REINTEGRATO PER INSUSSISTENZA GIURIDICA DEL FATTO CONTESTATO
Il Tribunale di Firenze ha affrontato la questione relativa all'insussistenza del fatto materiale contestato al dipendente nell'ambito di un procedimento disciplinare, ribadendo come, anche alla luce dei principi espressi dalla Corte di Cassazione, ai fini dell'applicazione della tutela reintegratoria di cui all'art. 3, comma 2 D. Lgs. n. 25/2015, tale nozione vada intesa nel senso di "insussistenza del fatto giuridico".
05/02/2018 15:33:26
LA CORTE DI CASSAZIONE TORNA A RIBADIRE ALCUNI PRINCIPI IN MATERIA DI ORARIO DI LAVORO
Con la sentenza n. 1375/2018 la Corte di Cassazione è tornata a ribadire alcuni importanti principi in materia di orario di lavoro.
15/12/2017 17:23:29
RICONOSCIUTO LO STATUS DI RIFUGIATO POLITICO SULLA BASE DELLA DOCUMENTAZIONE PRODOTTA IN GIUDIZIO
Il Tribunale di Milano ha riconosciuto la protezione internazionale nella forma dello status di rifugiata politica ad una cittadina nigeriana, vittima di tratta a fini sessuali.
07/12/2017 15:40:21
AUMENTO DELL'OCCUPAZIONE IN ITALIA, MA SOLO CON CONTRATTI A TERMINE
E' stata pubblicata la rilevazione trimestrale Istat sul mercato del lavoro in Italia.
20/10/2017 10:03:04
AI FINI DELL'OBBLIGATORIETA' DELLA C.D. QUOTA DI RISERVA RILEVA IL DATO DIMENSIONALE DELL'AZIENDA PRESENTE AL MOMENTO DEL RECESSO
In accoglimento del ricorso promosso col patrocinio di questo studio legale, il Giudice del Lavoro del Tribunale di Busto Arsizio ha riconosciuto l'illegittimità del recesso intimato al ricorrente ad esito di una procedura di licenziamento collettivo, per avvenuta violazione della c.d. quota di riserva di cui alla L. n. 68/1999, con conseguente applicazione della tutela reintegratoria di cui all'art. 18, comma 4, L. 300/1970.
24/09/2017 18:26:22
I VOLI CANCELLATI DI RYANAIR, LO STUDIO BGP E' DISPONIBILE PER INFORMAZIONI E/O ASSISTENZA LEGALE
Sabato 16 settembre 2017 la compagnia di volo irlandese ha comunicato che annullerà circa 50 voli al giorno fino alla fine di ottobre; la cancellazione dei voli avrà in tutto conseguenze per circa 400 mila passeggeri in tutta Europa.
28/07/2017 15:53:55
IL CONTESTO DI VIOLENZA DIFFUSA PRESENTE IN KASHMIR GIUSTIFICA IL RICONOSCIMENTO DELLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE
Il Tribunale di Milano ha accolto la domanda di riconoscimento della protezione internazionale, nella forma della protezione sussidiaria, formulata da un cittadino pakistano proveniente dalla regione del Kashmir, difeso dal nostro studio legale.
14/07/2017 18:56:00
LA GIOVANE ETA' DEL RICHIEDENTE E IL POSITIVO PERCORSO DI INTEGRAZIONE REALIZZATO IN ITALIA FONDANO IL DIRITTO AL RILASCIO DI UN PERMESSO DI SOGGIORNO PER MOTIVI UMANITARI
Con riferimento al ricorso promosso dal nostro studio nell'interesse di un cittadino proveniente dal sud della Nigeria, richiedente protezione internazionale in Italia, il Tribunale di Milano, ritenuti inssussistenti i pesupposti per il riconoscimento della protezione internazionale, ha valorizzato il percorso di integrazione realizzato dal richiedente nel nostro Paese.
14/07/2017 18:48:38
IL CONTESTO DI VIOLENZA DIFFUSA E INDISCRIMINATA PRESENTE NEL NORD DELLA NIGERIA, COSI' COME NEL CENTRO-SUD, GIUSTIFICA IL RICONOSCIMENTO DELLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE
Il Tribunale di Milano ha riconosciuto la protezione internazionale nella forma della protezione sussidiaria a favore di un cittadino nigeriano, patrocinato dal nostro studio legale, nato in Edo State e trasferitosi all'età di due anni nel Borno State.
16/06/2017 19:09:33
CONVERTITO IN LEGGE IN D.L. N. 50/2017: DECISO IL PRESTITO PONTE AD ALITALIA PER 600 MILIONI DI EURO E INTRODOTTI I C.D. "NUOVI VOUCHER"
E' stato approvato al Senato il disegno di legge n. 2853 di "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo".
19/05/2017 10:49:28
LE VIOLENZE DOMESTICHE SUBITE NEL PAESE DI ORIGINE POSSONO GIUSTIFICARE IL RICONOSCIMENTO DELLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE
Con la recente sentenza n.12333/17, la Corte di Cassazione, premesso che ai sensi dell'art. 3, lett. b), della Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, firmata a Istanbul nel 2011, «l'espressione "violenza domestica" designa tutti gli atti di violenza fisica, sessuale, psicologica o economica che si verificano all'interno della famiglia o del nucleo familiare o tra attuali o precedenti coniugi o partner», ha chiarito che tale forma di violenza rientra nell'ambito dei trattamenti inumani o degradanti di cui all'art. 14, lett. b), d.lgs. n. 251 del 2007 e può pertanto giustificare il riconoscimento della protezione sussidiaria a favore della vittima della violenza.
26/04/2017 19:55:38
L'INSTAURAZIONE DI UN RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO DURANTE IL PERIODO DI CIGS NON COSTITUISCE GIUSTA CAUSA DI LICENZIAMENTO
Con ordinanza pubblicata in data 20 aprile 2017, il Tribunale di Verona ha accolto il ricorso promosso, col patrocinio del nostro studio legale, da un lavoratore licenziato da Meridiana Fly per aver sottoscritto un contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato con un'altra compagnia aerea durante il periodo di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria.
02/04/2017 19:28:19
E' ENTRATO IN VIGORE IL DECRETO LEGGE N. 25/2017 IN MATERIA DI VOUCHER E APPALTI
E' entrato in vigore il 17 marzo 2017 il Decreto Legge contenente "Disposizioni urgenti per l'abrogazione delle disposizioni in materia di lavoro accessorio nonche' per la modifica delle disposizioni sulla responsabilita' solidale in materia di appalti".
17/03/2017 10:10:42
RICONOSCIUTA LA PROTEZIONE SUSSIDIARIA AD UN CITTADINO PROVENIENTE DALLA NIGERIA
Con ordinanza pubblicata in data 14 marzo, il Tribunale di Milano ha accolto la domanda di protezione internazionale svolta, col patrocinio del nostro studio legale, da un cittadino nigeriano, originario dell'Edo State.
15/03/2017 09:30:49
IL CONTESTO DI VIOLENZA INDISCRIMINATA PRESENTE IN PAKISTAN GIUSTIFICA IL RICONOSCIMENTO DELLA PROTEZIONE SUSSIDIARIA
Con ordinanza pubblicata in data 10 marzo, il Tribunale di Milano ha accolto la domanda di protezione internazionale svolta, col patrocinio del nostro studio legale, da un cittadino pakistano di etnia punjabi.
03/03/2017 12:34:07
RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro Madia, ha approvato, in esame preliminare, il decreto legislativo contenente disposizioni integrative e correttive ai decreti di attuazione della riforma della Pubblica Amministrazione (legge 7 agosto 2015, n. 124).
19/02/2017 17:03:39
PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE N. 40 DEL 17 FEBBRAIO 2017 IL DECRETO LEGGE N. 13/2017 IN MATERIA DI PROCEDIMENTI DI RICONOSCIMENTO DELLA PROTEZIONE INTERNAZIONALE E DI CONTRASTO DELL'IMMIGRAZIONE ILLEGALE
Queste alcune delle modifiche più rilevanti apportate dalla riforma: abolizione del secondo grado di giudizio, possibilità per i Comuni di procedere all'utilizzazione volontaria e gratuita dei migranti richiedenti protezione internazionale per lavori di pubblica utilità, istituzione in 14 Tribunali di sezioni specializzate in materia di asilo, introduzione della videoregistrazione dell'audizione personale svolta dal richiedente davanti alla Commissione territoriale e acquisizione della stessa da parte del giudice di primo grado, obbligo per i giudici di motivare dettagliatamente l'eventuale ammissione del ricorrente al beneficio del patrocinio a spese dello Stato, implementazione del fondo per i rimpatri volontari assistiti.
06/02/2017 13:24:30
IN MATERIA DI MOBBING
Con due recenti sentenze la Corte di Cassazione ha ribadito alcuni importanti principi in materia di mobbing.
23/01/2017 13:04:08
APPROVATO L'ACCORDO PER IL RINNOVO DEL CCNL MOBILITÀ AREA - ATTIVITÀ FERROVIARIE
Il 16 dicembre 2016 Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl AF, Orsa e Fast Mobilità hanno sottoscritto l'ipotesi di accordo sul rinnovo del contratto.
16/01/2017 11:20:25
IL 6 GENNAIO 2017 È ENTRATO IN VIGORE IL D.P.C.M. N. 234/16, CONTENENTE LE DISPOSIZIONI RELATIVE ALLA DETERMINAZIONE DELL’ETÀ DEI MINORI NON ACCOMPAGNATI, VITTIME DI TRATTA, PRESENTI IN ITALIA
Premesso che il corretto accertamento dell'età è fondamentale per determinare il diritto del minore straniero presente in Italia alle speciali misure di protezione e assistenza previste dalla normativa vigente, il regolamento recentemente approvato introduce specifiche garanzie nelle procedure che devono essere seguite nel compiere tale accertamento, limitando tuttavia l'applicazione di tali garanzie ai casi in cui il minore sia stato riconosciuto vittima di tratta.
16/01/2017 11:15:49
PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE IL DECRETO N. 244/2016, C.D. "DECRETO MILLEPROROGHE"
Col decreto n. 244/2016, entrato in vigore il 30 dicembre 2016, sono state prorogate fino al 31 dicembre 2017 una serie di misure relative al rapporto di lavoro con le Pubbliche Amministrazioni.
28/11/2016 12:16:47
ANCHE LA FIOM - CGIL FIMRA L'IPOTESI DI ACCORDO PER IL RINNOVO DEL CCNL METALMECCANICI
Si è conclusa il 26 novembre 2016 la trattativa per il rinnovo del Ccnl dei lavoratori metalmeccanici, valido per il periodo 2016 - 2019, tra la delegazione di Federmeccanica e Assistal e le Organizzazioni sindacali Fim-Fiom- Uilm.
21/11/2016 11:59:22
LA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE N. 22552/2016 IN MATERIA DI CONTRATTI A TERMINE STIPULATI NELLA SCUOLA PUBBLICA
Nella recente sentenza che qui pubblichiamo, la Corte, alla luce dei principi espressi in materia dalla pronuncia della CGUE del 26 novembre 2014 e da quella della Corte costituzionale n. 187 del 2016, ha anzitutto evidenziato che il limite massimo alla reiterazione dei contratti a termine stipulati dopo il 10 luglio 2001 nella scuola pubblica va ragionevolmente fissato in tre anni; il limite di trentasei mesi, infatti, costituisce secondo la Corte "un parametro tendenziale del sistema delle assunzioni a tempo determinato che porta ad allineare, ferma la specialità del d.lgs. n. 165/01, il settore privato e il settore pubblico, se pur esclusivamente in ordine al limite temporale oltre il quale è configurabile l'abuso."
14/11/2016 18:33:24
PUBBLICATA SULLA GAZZETTA UFFICIALE DEL 3 NOVEMBRE 2016 LA L N. .199/2016
La legge detta le nuove disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo (c.d. Legge contro il caporalato) ed entrerà in vigore il 4 novembre 2016.
14/11/2016 18:31:19
PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE DEL 9 NOVEMBRE 2016 IL D. LGS. N. 203/2016
Il decreto apporta modifiche in materia di condizioni di ingresso e di soggiorno in Italia di lavoratori stagionali, cittadini di Paesi terzi ed entrerà in vigore il 24 novembre 2016.
18/10/2016 11:07:43
EMANTA DALL'ISPETTORATO NAZIONALE DEL LAVORO LA CIRCOLARE N° 1/2016 CONTENENTE ALCUNE INDICAZIONI OPERATIVE IN TEMA DI LAVORO ACCESSORIO
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro, ha emanato la circolare n. 1 del 17 ottobre 2016, con la quale fornisce alcuni chiarimenti rispetto a quanto previsto dal decreto correttivo al Jobs Act, il D. Lgs. n. 185/2016, in materia di lavoro accessorio.
10/10/2016 10:11:12
APPROVATO IN VIA DEFINITIVA IL DECRETO INTEGRATIVO E CORRETTIVO DEL JOBS ACT: ECCO LE PRINCIPALI MODIFICHE
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti, ha approvato in via definitiva un decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive dei decreti legislativi 15 giugno 2015, n. 81, e 14 settembre 2015, nn. 148, 149, 150 e 151, ai sensi dell’art. 1, comma 13, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.
30/09/2016 17:37:46
PER IL CONSIGLIO DI STATO L'UNGHERIA NON E' UN PAESE SICURO
Con la sentenza n. 4004/2016 Reg. Prov. Coll. il Consiglio di Stato, la più alta Corte amministrativa italiana ha annullato il trasferimento di un richiedente protezione internazionale verso l'Ungheria ritenendo “fondato il rischio che il provvedimento impugnato esponga il ricorrente alla possibilità di subire trattamenti in contrasto con i principi umanitari e con l’art. 4 della Carta dei diritti fondamentali dell’U.E”.
23/09/2016 12:17:37
LICENZIAMENTO PER GIUSTA CAUSA: IL GIUDICE DEVE SEMPRE VALUTARE I PROFILI OGGETTIVI E SOGGETTIVI DELLA CONDOTTA
Con la recente sentenza n. 18124 del 15 settembre 2016 la Corte di Cassazione ha ribadito che la previsione da parte del contratto collettivo di un determinato comportamento inadempiente riconducibile a un’ipotesi di giusta causa di licenziamento non esime il giudice dal dovere di analizzare la gravità della condotta ascritta al lavoratore in tutti i suoi profili, oggettivi e soggettivi.
01/09/2016 18:37:01
DECRETO GIUSTIZIA
E' entrato in vigore il c.d. decreto giustizia intitolato "Misure urgenti per la definizione del contenzioso presso la Corte di cassazione, per l'efficienza degli uffici giudiziari, nonché per la giustizia amministrativa". Stralciate dal testo definitivo le modifiche al processo civile inizialmente inserite nella proposta di riforma.
26/07/2016 11:11:55
PUBBLICATO SULLA GAZZETTA UFFICIALE N. 166/2016 IL DECRETO MINISTERIALE DEL 26.05.2016
Pubblicato sulla gazzetta ufficiale n. 166/2016 il decreto ministeriale del 26.05.2016 che da avvio al "sostegno per l'inclusione attiva (sia)" su tutto il territorio nazionale.
19/07/2016 19:12:40
DICHIARATA LA NULLITA' DEL LICENZIAMENTO: HA NATURA RITORSIVA
Si segnala un'altra importante sentenza ottenuta col patrocinio di questo studio legale.
01/07/2016 18:44:34
LO STRANIERO AVEVA DIRITTO AL PERMESSO DI SOGGIORNO PER RICONGIUNGERSI COL PARTNER ITALIANO: LA CONDANNA DELLA CEDU ALL'ITALIA
L'Italia è stata condannata per aver negato il rilascio del permesso di soggiorno ad un cittadino neozelandese che intendeva ricongiungersi col proprio partner italiano. Secondo la Corte, infatti, il diniego del permesso di soggiorno da parte delle autorità italiane ha configurato una violazione dell'art. 8 della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo, norma che tutela il diritto al rispetto della vita privata e familiare.
21/06/2016 18:35:32
E' AMMISSIBILE LA DOMANDA SUBORDINATA DI TUTELA OBBLIGATORIA PROPOSTA NELL'AMBITO DEL C.D. "RITO FORNERO"
Con una recentissima sentenza, la Corte di Cassazione si è pronunciata sulla delicata e controversa questione relativa alla ammissibilità o meno, nell'ambito del rito introdotto dalla L. 92/2012 per le ipotesi di licenziamento regolate dall'art. 18 S.L., della domanda subordinata relativa all'applicazione della tutela c.d. obbligatoria (art. 8 L. 604/1966).
20/06/2016 14:04:21
NEL PUBBLICO IMPIEGO SOPRAVVIVE L'ART. 18
Pubblicata il 9 giugno 2016 la sentenza con cui la Corte di Cassazione ha stabilito che la disciplina introdotta nel 2012 con la c.d. Riforma Fornero non trova applicazione con riferimento ai licenziamenti dei dipendenti pubblici, rispetto ai quali continua quindi ad applicarsi l'art. 18 dello Statuto dei Lavoratori.
23/05/2016 18:59:22
PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE IL DECRETO LEGGE N. 59/2016
E' entrato in vigore il 4 maggio 2016 il Decreto Legge n. 59 che ha apportato importanti modifiche in tema di procedure esecutive e concorsuali.
26/04/2016 19:53:39
LAVORATRICI VITTIME DI VIOLENZA DI GENERE: PUBBLICATA LA CIRCOLARE INPS N. 65/2016
Pubblicata la circolare INPS in materia di congedo e indennità per le donne vittime di violenza di genere.
18/04/2016 18:33:13
LA CASSAZIONE RIBADISCE CHE IL DATORE DI LAVORO DEVE ALLEGARE E PROVARE L'IMPOSSIBILITA' DI REPECHAGE DEL LAVORATORE LICENZIATO PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO
La Corte di Cassazione è recentemente tornata a pronunciarsi in materia di onere della prova dell'impossibilità di repechage del lavoratore licenziato per giustificato motivo oggettivo, ribadendo il seguente principio: "In materia di illegittimo licenziamento per giustificato motivo oggettivo, spetta al datore di lavoro l'allegazione e la prova dell'impossibilità di repechage del lavoratore licenziato, in quanto requisito del giustificato motivo di licenziamento, con esclusione di un onere di allegazione al riguardo del secondo, essendo contraria agli ordinari principi processuali una divaricazione tra i due suddetti oneri, entrambi spettanti alla parte deducente".
18/04/2016 18:29:49
DECORRENZA DEL TERMINE DI PRESCRIZIONE DEI CREDITI RETRIBUTIVI
Pubblichiamo di seguito una recente sentenza con cui la Sezione Lavoro del Tribunale di Milano si è pronunciata in materia di decorso del termine di prescrizione dei crediti di lavoro, alla luce delle modifiche apportate dalla L. 92/2012 (Legge Fornero) all’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori.
30/03/2016 15:45:47
ACCORDO UE-TURCHIA
Pubblichiamo la comunicazione della Commissione Europea indirizzata al Parlamento e al Consiglio Europeo sulle prossime fasi operative della cooperazione Ue-Turchia in materia di migrazione. La comunicazione spiega i principi che in futuro regoleranno la cooperazione con la Turchia e le relative modalità di attuazione.
30/03/2016 15:34:31
PUBBLICATA IN GAZZETTA UFFICIALE LA L. N. 21/2016 (C.D. “MILLEPROROGHE”) IN MATERIA DI "TICKET NASPI" E DI INDENNITÀ PER LE SOSPENSIONI O RIDUZIONI DI ORARIO NEI CONTRATTI DI SOLIDARIETÀ DIFENSIVI
La legge rinvia al 30/03/2016 il termine entro cui dovrà essere emanato un decreto dai Ministeri del Lavoro e dell'Economia per stabilire le modalità attuative delle disposizioni contenute all'art. 1, comma 284 della Legge n. 208/2015 (possibile conversione a tempo parziale dei rapporti di lavoro riguardanti lavoratori che abbiano i requisiti per la pensione di anzianità e maturino quelli di vecchiaia entro il 31/12/2018).
10/03/2016 12:52:40
PUBBLICATA LA CIRCOLARE INPS SULL'ASDI
Pubblicata dall'Inps la circolare n. 47/2016 in tema di ammortizzatori sociali. La circolare chiarisce destinatari, requisiti e durata dell'assegno di disoccupazione c.d. ASDI, introdotto dal governo Renzi.
09/03/2016 18:03:53
PUBBLICATA LA CIRCOLARE DEL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI IN MATERIA DI DIMISSIONI E RISOLUZIONI CONSENSUALI
Secondo l'art. 26 del D.Lgs. 151/2015 le dimissioni e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro dovranno essere comunicate, a pena di inefficacia, esclusivamente con modalità telematiche.
09/03/2016 16:05:18
PUBBLICATA OGGI LA NOTA MENSILE ISTAT SULL'ANDAMENTO DELL'ECONOMIA NAZIONALE
Da quanto emerge dalla nota, secondo la metà delle imprese manifatturiere che hanno dichiarato un aumento dell'occupazione tra gennaio e novembre 2015 tale aumento sarebbe stato determinato dagli esoneri contributivi legati alle assunzioni a tempo indeterminato. Decisamente più marginale, invece, il ruolo del Jobs Act.
16/02/2016 13:37:09
ANNULLATO IL DECRETO DI ESPULSIONE EMESSO NEI CONFRONTI DI UN CITTADINO SALVADOREGNO
Il Giudice di Pace di Varese ha annullato il decreto di espulsione emesso nei confronti di un cittadino salvadoregno che, nell'ambito del servizio di leva militare, aveva partecipato alla repressione delle bande giovanili presenti nel paese di origine, le c.d. maras.
08/02/2016 20:00:24
É LEGITTIMO IL RIFIUTO DEL LAVORATORE DI RENDERE LA PROPRIA PRESTAZIONE SINO A CHE IL DATORE NON ABBIA ADEMPIUTO AI PROPRI OBBLIGHI IN MATERIA DI SICUREZZA. RESTA FERMO IL DIRITTO ALLA RETRIBUZIONE
Pubblichiamo il testo di una recente sentenza con cui Corte di Cassazione si è pronunciata in merito ad alcuni lavoratori che si sono rifiutati di svolgere l'attività lavorativa sino a che l'azienda non ha provveduto ad adempiere ai propri obblighi in materia di sicurezza sul luogo di lavoro.
03/02/2016 18:11:25
PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE IL DECRETO FLUSSI 2106
Quest’anno la “Programmazione transitoria dei flussi d'ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato” prevede circa 30 mila quote.
26/01/2016 19:57:45
RISARCIBILITA' DEL DANNO ESISTENZIALE DOVUTO A MOBBING: LA CASSAZIONE RIBADISCE L'ONERE DI SPECIFICA ALLEGAZIONE E PROVA DEL PEGGIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI VITA DEL LAVORATORE
Pubblichiamo di seguito una recente sentenza con cui la Corte di Cassazione è tornata sulla questione della risarcibilità del danno esistenziale subito dal lavoratore dipendente a causa di mobbing.
18/01/2016 11:07:07
LEGGE DI STABILITÀ 2016, NOVITÀ ANCHE IN MATERIA DI LAVORO
A partire dal 1° gennaio 2016 è in vigore la L. n. 208/2015 (c.d. legge di stabilità 2016), che contiene alcune disposizioni rilevanti in materia di lavoro.
18/01/2016 10:24:56
NULLITA' DEL LICENZIAMENTO PER VIOLAZIONE DELL'ART. 2112 C.C. E CONDANNA DELLA CESSIONARIA ALLA REINTEGRAZONE DELLA LAVORATRICE
Pubblichiamo la sentenza con cui, in data 3 dicembre 2015, il Tribunale di Milano, sezione lavoro, ha accolto il ricorso promosso col patrocinio di questo studio legale da una lavoratrice, ingiustamente licenziata nell'ambito della procedura di riduzione del personale posta in essere dalla società datrice di lavoro in vista di una cessione di ramo aziendale.
01/12/2015 13:20:32
L'INAIL MOSTRA PROCCUPAZIONE PER L'AUMENTO DEGLI INFORTUNI MORTALI SUL POSTO DI LAVORO
Secondo i dati riportati dall'INAIL in occasione dell'Assemblea Nazionale sull'Amianto, diminuiscono fino al 5% gli infortuni sul lavoro ma aumentano quelli con esito mortale. In particolare, in base alle stime dell'Istituto, tra gennaio e ottobre del 2015 si sono registrate 100 vittime in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, determinando un aumento del 16%. Si è infatti verificato il decesso del lavoratore in 729 casi di infortunio, contro i 628 casi del 2014.
01/12/2015 12:47:08
LA RIFORMA DELL'ART. 18 SI APPLICA ANCHE AI DIPENDENTI PUBBLICI
Pubblichiamo di seguito la sentenza del 26 novembre 2015 con cui la Corte di Cassazione ha stabilito che l'art. 18 dello Statuto dei Lavoratori, come modificato dalla c.d. Riforma Fornero, si applica anche ai dipendenti pubblici c.d. contrattualizzati (esclusi quindi professori, magistrati e militari).